Eccomi di ritorno dall'Alsazia, regione francese confinante con Germania e Svizzera.
Conosciuta per la Route de Vins, strada dei vini alsaziani, e per le sue città ricche di storia, cultura e patrimonio artistico.
Simbolo della regione: la Cicogna.
L' avreste mai detto?! Invece sembrerebbe che la cicogna trovi qui il suo habitat ideale.
Ė facile avvistare nidi di cicogne sui tetti di case, torri o sui campanili.
Inoltre è pesente in versione souvenir in qualsiasi negozietto alsaziano.
Tornando al mio viaggetto, sono tre le città che ho scelto di visitare.
In ordine: Colmar, Strasburgo, Eguisheim.
Iniziamo con...
COLMAR
...Benvenuti in una favola!
Un susseguirsi di case dalle facciate colorate a graticcio, i famosi "colombages", che conferiscono il tipico aspetto di case di marzapane.
Un intreccio di piccoli canali che creano scenari romantici e pittoreschi.
Una città raccolta, a misura d'uomo, da percorrere via dopo via.
Il periodo dell'anno in cui l'ho visitata, Capodanno, conferisce un aspetto ancora più magico alla città. Le case sfoggiano addobbi natalizi così originali che creano un continuo stupore per noi che passeggiando, teniamo costantemente lo sguardo all' insù.
Questo è anche il periodo dei famosi mercatini di Natale.
In tutta Colmar si trovano caratteristiche casettine in legno dedite alla vendita di prodotti locali, artigianato, addobbi natalizi.
Da non perdere:
PETITE VENISE
Delizioso angolo della città attraversato da un canale navigabile che lambisce case, viali passeggiabili, localini e ristorantini tipici.
QUAI DE LA POISSONERIE
Situato in prossimità del mercato coperto e poco distante dalla Petite Venise.
Luogo di residenza dei pescatori professionisti dell' epoca.
Nel 1706 un enorme incendio distrusse più di una quarantina delle case del quartiere.
Tra il 1978 e 1981 ci fu un importante lavoro di restaurazione che ha riportato le "colombages" così come ci appaiono oggi.
MERCATO COPERTO
Situato sul bordo del canale La Lauch.
Esternamente la struttura è particolare, ben curata e caratteristica.
Date un occhio a frutta e verdura: sono freschissime, ai prodotti alsaziani che spaziano dai formaggi, alle confetture, alle tartes flambées, ai dolci e ai pani speziati.


I VICOLI DEL CENTRO
Le vie e le piazze sono da percorrere TUTTE.
Consiglio: PERDETEVI e lasciatevi condurre seguendo splendidi localini, sale da thé, negozi e ristorantini.

Da vedere anche la Cattedrale gotica di San Martino che vi comparirà davanti ai vostri occhi mentre siete a passeggio per la città.
STRASBURGO
Capitale dall'Alsazia ma anche dell'Europa, essendo la sede del Consiglio d'Europa e del Parlamento Europeo.
Rispetto a Colmar, Strasburgo è una città più dispersiva.
La si può esplorare a piedi, in bicletta, in battello (Batorama) o in minitram.
Il suo centro storico è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell' Umanità e costituisce la Grande Ile, circondato dal fiume ILL.
Come già detto, questo è un periodo particolare che rende ogni città ancora più magica per via di luci e addobbi. Ma ci terrei a mostrarvi come Strasburgo, a mio avviso, non abbia eguali in questo! Non ho mai visto nulla di simile!
Partiamo con le vie ed i palazzi del centro.
Guardate questa carrellata di foto:
Le luminarie, di sera, diventano spettacolari!
Cosa ne pensate? Io le ho trovate incantevoli!!!
Da non perdere:
CATTEDRALE DI NOTRE-DAME
Si staglia con la sua magnificenza nel cuore della piazza della Cattedrale.
È un dei monumenti più importanti del Medioevo.
Possiede un orologio astronomico (alle 12.30 c'è la sfilata dei 12 Apostoli).
PETITE FRANCE
Antico quartiere dei conciatori, mugnai e pescatori.
Si trovano case a graticcio del XVI e XVII secolo con ampi cortili interni e tetti spioventi.
PONTI COPERTI
Hanno mantenuto il nome malgrado la scomparsa della copertura nel XVIII secolo.
TERRAZZA PANORAMICA DELLA DIGA DI VAUBAN
Da cui si ha una bellissima vista sulla città.
ISTITUZIONI EUROPEE
Di cui ricordo che la visita sia del Consiglio d'Europa che del Parlamento Europeo è su prenotazione.
PARCO DELL' ORANGERIE
Sito nei pressi delle istituzioni europee.
Un'oasi di pace con un laghetto, barchette ed un piccolo zoo.
Di seguito il link per consultare la cartina di Strasburgo e i suoi principali luoghi di interesse:
Passiamo ora all'ultima ed inaspettata tappa:
EGUISHEIM
Un villaggio in perfetto stile alsaziano che mi è stato suggerito sul posto e che non potevo perdere!!!
In qualche ora lo si visita.
Membro del club dei borghi più belli di Francia, lo si percorre in modo circolare.
Casette antiche a graticcio, strette viuzze, prodotti tipici venduti ai lati delle strade.
Sembra quasi un paese irreale, invece è abitato.

Non potevo non mangiare un Bretzel...love it!
Il percorso circolare conduce alla piazza con la cappella colorata di San Leone IX.
Alla fine di questo tour alsaziano, anche il suo simbolo dà l' AU REVOIR...una bellissima cicogna sulla cima del Campanile.
Dove mangiare:
Vi consiglio le Winstubs, locali tipici che propongono i piatti della tradizione ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Potrete degustare: choucroute (crauti, salsiccia e carne di maiale affumicata), fois gras (fegato d'oca), escargots au roquefort (lumache con il celebre formaggio francese "roquefort").
Dove alloggiare:
Mi sono trovata molto bene presso gli hotel della catena Ibis.
Tendenzialmente posizionati in zone centrali o ben serviti dai mezzi pubblici.
Camere spaziose, moderne, colazione continentale abbondante e ottima pulizia.
Se avete bisogno di altri consigli, scrivetemi!
Un abbaccio,
Chiara Smile Travelling
0 commenti