- MENU -
  • Home
  • About Me
  • Italia
    • Emilia Romagna
    • Trentino Alto Adige
    • Venezia
    • Valtellina
    • Piemonte
  • Europa
    • Spagna
    • Francia
    • Svizzera
    • Belgio
    • Ungheria
    • Polonia
    • Irlanda
    • Danimarca
    • Croazia
  • Resto Del Mondo
    • Australia
    • Thailandia
    • America
  • Condivisioni
  • News
  • Contact Me

Smile Travelling

Dicembre è il mese dei mercatini natalizi, di luci, addobbi, decorazioni...di una magica atmosfera natalizia.
Perché non unire tutto questo con la visita di una città tanto graziosa ed accogliente?
Ho scelto perciò una località della Svizzera centrale, di lingua tedesca, Lucerna!
Una gita in giornata, intensa e soddisfacente!

Vediamola insieme :-)

Innanzitutto partiamo dai mercatini natalizi.
A mio parere Lucerna non spicca per quello, ci sono località che propongono mercatini molto più particolari ma vale comunque la pena dare una sbirciatina alle bancarelle, assaggiare dolcetti e per scaldarsi bere una tazza di vin brulé!!

Le zone interessate dai mercatini sono tre:
1) all'interno della Stazione FFS (disposta su tre livelli, i mercatini si posizionano al piano -1);
2) Weinmarkt (piccola piazza con diverse bancarelle);
3) Bahnhofstrasse (via poco lontana dalla Stazione, piena di casettine in legno con addobbi davvero carini).








Ora veniamo alla visita della città vera e propria.

Partiamo dalla Stazione e attraversiamo il Seebrucke. Alla nostra destra il fiume Reuss si apre e ci lascia godere di un bel panorama montano. Molte le barche attraccate.
A mio avviso, quando c'è la presenza di un corso d'acqua, qualsiasi città ha automaticamente una marcia in più!!!










Alla nostra sinistra possiamo già vedere i due ponti in legno più famosi della città,  Kappelbrucke e Speuerbrucke. Ma ne parleremo dopo.

i

Continuiamo a passeggiare. Impossibile non vedere la Cattedrale (Hofkirche), dedicata ai Santi Leodegario e Maurizio, patroni della città.


Man mano ci si addentra nella città si arriva al simbolo di Lucerna, il monumento del Leone intagliato nella roccia nel 1820-1821.
L'intaglio commemora le centinaia di guardie Svizzere che furono massacrate nel 1792 durante la Rivoluzione Francese, quando la folla prese d'assalto il Palazzo delle Tuileries a Parigi.

 
Proseguendo si arriva in uno dei punti più belli della città: i bastioni Museggmauer, mura lunghe 870 mt, costituite da 9 torri e su 3 è possibile salire.




Al di sotto delle mura si può passeggiare in una bellissima zona pedonale, piena di negozi, bar, cioccolaterie, case decorate in modo delizioso.
La tappa in una cioccolateria è chiaramente d'obbligo!!! Bisognerà pur combattere il freddo in qualche modo!!!














Arriviamo ora in prossimità dei due ponti di legno!
 
-  Speuerbrucke, il Ponte del Mulino. E' il ponte coperto più vecchio d'Europa. Al suo interno sono raffigurati dipinti in stile medievale sulla peste del XVII secolo, intitolati "la Danza della Morte".


 
- Kappelbrucke, il Ponte della Cappella. Lungo 204 metri, risalente al 1365, è il ponte più famoso della città. Deve il suo nome alla vicina Cappella di St. Peter. Al suo interno si trovano oltre cento tavole raffiguranti scene della Svizzera e della città.
 



Poco distante ai due ponti, c'è la Chiesa Gesuita, Jesuitenkirche, in stile barocco.


Consigli: 
La moneta utilizzata in Svizzera è il Franco Svizzero.
L'euro è accettato ma spesso i negozianti arrotondano i prezzi a loro favore ed il resto viene sempre dato in moneta locale.
Per cui è molto più saggio cambiare una determinata somma in franchi (fatelo presso la Stazione, al primo piano c'è un'agenzia di cambio  valuta).
In questo modo non avrete problemi di fregature perché, non dimenticate, che la Svizzera è carissima!!!!!! Un piatto di pasta arriverete a pagarlo 20 €, i servizi igienici sono sempre a pagamento, ed una cioccolata con torta costa circa 15 €.
Detto questo, organizzatevi al meglio per trascorrere una giornata piacevole senza "brutte" sorprese!!

Baci,
Chiara Smiletravelling 

  • Older posts →
  • ← Newer Posts

Informazioni personali

Le mie foto
Chiara Locatelli
Chiara. Viaggiatrice. Quando è in viaggio sorride. Sempre. Attratta dalle bellezze della natura, dai popoli, dalle loro usanze e modi di vivere. Instancabile sognatrice. Fotografa amatoriale. Reputa la fotografia un mezzo per esprimersi ma anche un mezzo per tenere sempre vivi i ricordi e le emozioni di ogni esperienza.
Visualizza il mio profilo completo

Follow Me On Facebook

Instagram

Etichette

  • America
  • Australia
  • Belgio
  • Condivisioni
  • Croazia
  • danimarca
  • Emilia Romagna
  • Europa
  • Ferrara
  • francia
  • irlanda
  • Italia
  • Oceania
  • Piemonte
  • polonia
  • resto del mondo
  • Spagna
  • svizzera
  • Thailandia
  • trentino alto adige
  • Ungheria
  • Valencia
  • Valtellina
  • Venezia

Archivio blog

  • ►  2019 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2017 (13)
    • ▼  dicembre (1)
      • Vi porto in Svizzera: un giorno a Lucerna!
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)

Popular Posts

  • Semplicemente SUNSET
    SCONFINATO E' il primo aggettivo che mi balza alla mente quando penso al tramonto australiano. In linea generale, è normale e scont...
  • Tre giorni in Alsazia: Colmar, Strasburgo, Eguisheim.
    Eccomi di ritorno dall' Alsazia , regione francese confinante con Germania e Svizzera. Conosciuta per la Route de Vins, strada dei vi...
  • Weekend a BUDAPEST
    BUDAPEST una vera chicca europea, perfetta per trascorrere un weekend di relax, storia e cultura. Il modo più veloce per arrivarvi è ch...
  • Da non perdere a Sydney: Taronga Zoo, Coastal Walk, Darling Harbour
    Sydney è una città che soddisferà le vostre aspettative, anche se non avete molti giorni da dedicarle. E' possibile visitarla in 3, 4 g...
  • Una passeggiata nelle Langhe
    Avete voglia di investire una giornata nel relax, nel verde e nei piaceri della buona tavola? Il mio consiglio è di fare un pit stop pres...
  • Miami: the Magic City.
    Quante volte vi sarà capitato di seguire il telefilm CSI MIAMI ? facendovi così una panoramica di Miami , con il suo lusso ed i suoi eccess...
  • I love VENEZIA
    VENEZIA   Una delle città più famose d' Italia, d' Europa, del mondo.   UNICA nel suo genere, si districa tra i molteplici...
  • The Floating Piers
    Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 il lago d' Iseo gode di grande popolarità internazionale grazie al FLOATING PIERS , opera voluta e real...
  • Keys...stravaganti e spensierate al punto giusto!
    US Hwy 1 ...vi dice qualcosa? Se non vi ricorda nulla, ve lo dico io. Trattasi della Overseas Hwy , una delle strade più belle del mondo....
  • Ferrara, la città delle biciclette
    Da diversi anni per me Pasqua significa gita! Quest' anno è stata la volta di Ferrara, la graziosa città emiliana inserita nel patrimon...
  • Home page
  • About Me
Created by ThemeXpose. All Rights Reserved.