- MENU -
  • Home
  • About Me
  • Italia
    • Emilia Romagna
    • Trentino Alto Adige
    • Venezia
    • Valtellina
    • Piemonte
  • Europa
    • Spagna
    • Francia
    • Svizzera
    • Belgio
    • Ungheria
    • Polonia
    • Irlanda
    • Danimarca
    • Croazia
  • Resto Del Mondo
    • Australia
    • Thailandia
    • America
  • Condivisioni
  • News
  • Contact Me

Smile Travelling

Avete voglia di investire una giornata nel relax, nel verde e nei piaceri della buona tavola?
Il mio consiglio è di fare un pit stop presso la regione Piemonte e più precisamente nella provincia di Cuneo.
Vi descrivo tre località che ho visitato in una sola giornata.
Iniziamo con Alba, il centro più rilevante delle Langhe e città molto graziosa.
Nella grande Piazza Risorgimento spicca il Palazzo del Comune ed il meraviglioso Duomo dell'architettura tardo-gotica.









Curiosità:
Alba era nota come città delle cento torri, tutte costruite nel XIV e XV secolo.
Oggi ne sono rimaste poche e sono state spesso abbassate al livello dei tetti o incorporate negli edifici.


Ho trovato incantevole la Chiesa di Santa Maria Maddalena in stile barocco, con vivaci affreschi settecenteschi al suo interno.




Le due principali vie di Alba sono Via Cavour e Via Vittorio Emanuele.
Entrambe di impianto medievale, attraversano il centro storico e sono perfette per una passeggiata tra negozi e bancarelle di prodotti tipici (spiccano indiscutibilmente per fama il tartufo e le gustose nocciole piemontesi).






Alba e dintorni offrono molti griturismi, ristoranti, osterie dove degustare i prodotti tipici langaroli, senza mai dimenticare il vino! Barolo, Dolcetto d'Alba, Moscato d' Asti, per citarne alcuni.

Una volta rifocillati, si può visitare il comune di Cherasco, una località collinare poco distante da Alba.

Piccola parentesi storica:
Questo comune era già esistente ai tempi dei romani e giocò un ruolo fondamentale durante le guerre napoleoniche. L'armistizio di Cherasco, sottoscritto da Napoleone, ridisegnò i confini europei e pose fine alle ostilità tra la Repubblica Francese ed il Regno di Sardegna.

Un paese dunque ricco di storia, cultura e arte. Come ben segnalato sulla Torre dell' Orologio :-)


Impossibile è non passare sotto i due archi che sembrano proteggere questo piccolo paesello.

L' Arco del Belvedere e l' Arco di Porta Narzole.





In base ai propri gusti ed interessi, si può alternare una visita storica, presso il Castello Visconteo, ad una prettamente naturalistica, nel verde e nel relax che contorna il paese.








Ai piedi di Cherasco si trova Pollenzo, un borgo immerso nella natura dove si respira molta tranquillità e pace.
Pensate che il castello di Pollenzo appartiene al Patrimonio Mondiale dell' Unesco.
Collegato al castello si trova la Chiesa di San Vittore in stile neogotico.









Questo borgo in mattoncini rossi ospita oggi la Banca del Vino e l' Università di Scienze Gastronomiche, la prima al mondo! Nata e promossa dall' associazione internazionale Slow Food.


Quanto sopra descritto è stato per me una piacevolissima sorpresa, in una terra che suscita un particolare fascino culturale e gastronomico.

È da diverso tempo che Copenaghen è nella mia lista delle città nordiche da non perdere.
Quindi: detto, fatto!
Prenotato due giorni nella capitale danese con una mia carissima amica!
Vi sembrano pochi?
Ora vi racconto come abbiamo impostato il nostro mini viaggetto per sfruttare il tempo al meglio!!!!!

Il volo aereo Ryanair ha giocato a nostro favore:
Partenza da Orio al Serio (Bergamo) alle ore 6.30, con arrivo a Copenaghen alle 8.30.
Ritorno da Copenaghen alle ore 21, arrivo a Orio al Serio alle 23.
Perciò, due giorni full!

Una volta arrivate abbiamo subito riscontrato come l'efficienza nordica non sia una leggenda, ma esista davvero... con una metro rapida e puntuale, in circa 15 minuti si passa dall'aeroporto al centro!
Abbiamo prenotato un hotel nell'elegante quartiere di Vesterbro. Posizione centralissima per raggiungere le principali attrazioni turistiche.
Lasciato il trolley in hotel, abbiamo iniziato la nostra scoperta della città danese.
A pochi passi vi è la Stazione Centrale e Tivoli, il parco di divertimenti per tornare un po' bambini. Mancando una settimana a Pasqua, era deliziosamente addobbato a tema.









Poco distante si trova il Radhus, il municipio di Copenaghen con l'orologio mondiale.


Proseguendo si arriva nella vasta zona pedonale che si snoda lungo il centro storico.
Ci si può rifare gli occhi con negozi di ogni tipo: souvenir, grandi marche, abiti da sposa, articoli low-cost e di design. 
C'è di tutto, per ogni tipo di portafoglio! 










Da non perdere:
Ogni giorno alle ore 12 ha luogo il cambio della guardia, presso il cortile dell'Amalienborg Slot.
La nuova guardia parte alle 11.30 dalla caserma in Gothersgade e marcia per il centro fino a giungere  la grande piazza, dove si trova la residenza della famiglia reale danese.










Vicino alla grande piazza, svetta la magnifica Marmorkirken, la Chiesa di marmo la cui cupola si ispira a quella di San Pietro a Roma.




Ormai affamate, ci siamo dirette presso il mercato coperto di Torvehallerne.
Vi si trova di tutto: carne, pesce, prodotti tipici, vini, dolciumi... un incanto per vista e palato.


I parcheggi non sono per le auto, ma ovviamente per le bici!!!









Abbiamo optato per un sandwich con torta di pesce (non credevo fosse così buono!) e ci siamo ricaricate con un dolcetto al cocco e cioccolato fondente e un buon the aromatizzato.




Esternamente vi è anche un incantevole mercato dei fiori, dove i tulipani spiccano per bellezza e quantità!




Nuovamente energiche, ci siamo dirette verso i parchi:

  • Assistens Kirkegard: un cimitero bizzarro e suggestivo. Vi è la tomba dello scrittore Andersen ed è un vero e proprio parco dove la gente ama passeggiare.




  • Botanisk Have: giardino botanico. A mio parere, estremamente piacevole e rilassante.








  • Il castello Rosenborg Slot ed il giardino del re Kongens Have.








Successivamente ci siamo dirette verso il particolare quartiere di Christianshavn.
Alternativo!
Ci si sente un po' al mare ed in villeggiatura. 


Da vedere anche la comunità autogestita di Christiania.
Superata la Pusher St., si trovano case bizzarre costruite dagli stessi abitanti, beer garden, punti di ritrovo per gli amanti della musica.
Attenzione: non fare foto!



Ed infine il nostro primo giorno si conclude con uno dei quartieri più belli e conosciuti in tutto il mondo: NYHAVN.
Lascio giudicare a voi!








Il secondo giorno abbiamo percorso la zona della Glyptotek, il Parlamento (Christiansborg Slot), la Chiesa Christiansborg Slotkirke e la zona pedonale di Stroget con la bella Torre Rotonda (Rundertarn).







Ci siamo poi dirette verso la fortezza del Kastellet, accanto alla quale siede la famosa Sirenetta.





















Cosa mi ha fatto impazzire di Copenaghen? 
Innanzitutto il fatto che la vera protagonista è la BICI (usata da tutti!!).
È una città ecologica, all' avanguardia con una particolare attenzione al dettaglio.
Le caffetterie, i bar e le loro stravaganti sedute esterne.
I fiori, i colori, i profumi.
Il calore e l' accoglienza pur essendo una città nordica.
























Spero di avervi convinto a visitare questa piccola perla scandinava.
Ricordatevi, non c'è bisogno di molti giorni, DUE possono bastare!!!

Copenaghen vi attende....









  • Older posts →
  • ← Newer Posts

Informazioni personali

Le mie foto
Chiara Locatelli
Chiara. Viaggiatrice. Quando è in viaggio sorride. Sempre. Attratta dalle bellezze della natura, dai popoli, dalle loro usanze e modi di vivere. Instancabile sognatrice. Fotografa amatoriale. Reputa la fotografia un mezzo per esprimersi ma anche un mezzo per tenere sempre vivi i ricordi e le emozioni di ogni esperienza.
Visualizza il mio profilo completo

Follow Me On Facebook

Instagram

Etichette

  • America
  • Australia
  • Belgio
  • Condivisioni
  • Croazia
  • danimarca
  • Emilia Romagna
  • Europa
  • Ferrara
  • francia
  • irlanda
  • Italia
  • Oceania
  • Piemonte
  • polonia
  • resto del mondo
  • Spagna
  • svizzera
  • Thailandia
  • trentino alto adige
  • Ungheria
  • Valencia
  • Valtellina
  • Venezia

Archivio blog

  • ►  2019 (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2017 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ▼  aprile (2)
      • Una passeggiata nelle Langhe
      • Copenaghen in 2 giorni? YES, YOU CAN!!!!!
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)

Popular Posts

  • Semplicemente SUNSET
    SCONFINATO E' il primo aggettivo che mi balza alla mente quando penso al tramonto australiano. In linea generale, è normale e scont...
  • Tre giorni in Alsazia: Colmar, Strasburgo, Eguisheim.
    Eccomi di ritorno dall' Alsazia , regione francese confinante con Germania e Svizzera. Conosciuta per la Route de Vins, strada dei vi...
  • Weekend a BUDAPEST
    BUDAPEST una vera chicca europea, perfetta per trascorrere un weekend di relax, storia e cultura. Il modo più veloce per arrivarvi è ch...
  • Da non perdere a Sydney: Taronga Zoo, Coastal Walk, Darling Harbour
    Sydney è una città che soddisferà le vostre aspettative, anche se non avete molti giorni da dedicarle. E' possibile visitarla in 3, 4 g...
  • Una passeggiata nelle Langhe
    Avete voglia di investire una giornata nel relax, nel verde e nei piaceri della buona tavola? Il mio consiglio è di fare un pit stop pres...
  • Miami: the Magic City.
    Quante volte vi sarà capitato di seguire il telefilm CSI MIAMI ? facendovi così una panoramica di Miami , con il suo lusso ed i suoi eccess...
  • I love VENEZIA
    VENEZIA   Una delle città più famose d' Italia, d' Europa, del mondo.   UNICA nel suo genere, si districa tra i molteplici...
  • The Floating Piers
    Dal 18 giugno al 3 luglio 2016 il lago d' Iseo gode di grande popolarità internazionale grazie al FLOATING PIERS , opera voluta e real...
  • Keys...stravaganti e spensierate al punto giusto!
    US Hwy 1 ...vi dice qualcosa? Se non vi ricorda nulla, ve lo dico io. Trattasi della Overseas Hwy , una delle strade più belle del mondo....
  • Ferrara, la città delle biciclette
    Da diversi anni per me Pasqua significa gita! Quest' anno è stata la volta di Ferrara, la graziosa città emiliana inserita nel patrimon...
  • Home page
  • About Me
Created by ThemeXpose. All Rights Reserved.